Musica, concerti, cinema spettacoli, eventi cultura, viaggi, life style cinema, concerti, dischi, artisti, registi, vino, enoteche
by bitit
Cocktails di Bit Shekerati a modo nostro - Cinema, Musica, Libri, Teatro, Cibi, Bevande, Viaggi
Menu
agenda spettacoli in programmazione
agenda spettacoli in programmazione

Sangiovese Festival 2° Edizione

12-13 Aprile San Giovanni Valdarno (Arezzo)

Sangiovese Festival 2° Edizione

dabar Enologia

Appuntamento data: 13/04/2025, San Givanni Valdarno (AR)

Oltre 80 aziende presenti, più di 400 i vini per la degustazione e l'acquisto,  masterclass, talk, musica live, show, animazione e area food truck, per la seconda Edizione di Sangiovese Festival, di San Giovanni Valdarno, Arezzo; manifestazione che si terra sabato 12 e domenica 13 aprile, dedicata al Sangiovese Vitigno  che caratterizza numerose produzioni di vino italiane e in particolare Toscane.

Sabato 12 alle 17.00  sopra il grande manto verde di piazza Cavour il via alla manifestazione che vedrà fra gli ospiti del Sangiovese Festival Umberto Galimberti, i Meganoidi, Alosi Trio, King Lion & the Braves.

 

Sarà una narrazione corale, a partire dall’origine del nome e dal luogo scelto per la manifestazione. Fra le versioni più accreditate per l’etimologia di Sangiovese, vi è infatti quella secondo cui il nome derivi proprio da “San Giovanni”.

Una versione racconta che il Sangiovese è infatti “l’uva di San Giovanni Valdarno”, indicando la vallata superiore dell’Arno come luogo di origine del vitigno. Un’altra versione fa risalire il nome al periodo dell’anno in cui quest’uva germoglia: ovvero fine giugno, quando cade la festa di San Giovanni Battista.

 

 

Aziende provenienti non solo dalla Toscana, ma anche da Umbria, Emilia Romagna, Lazio e oltre 400 i vini per la degustazione e l'acquisto; un'occasione per conoscere realtà che, lavorando con passione, riescono a valorizzare al meglio il Sangiovese per la creazione dei loro vini.

 

Oltre algli spazi dedicati alle digustazioni saranno allestiti spazi  in cui si alterneranno concerti di musica live e conferenze, dove professori, scrittori e professionisti si confronteranno su tematiche legate al mondo del vino e del bere sostenibile, portando operatori e pubblico ad immergersi nella storia del Sangiovese.

 

Nelle piazze, nei palazzi e nelle varie location scelte verranno organizzati eventi, degustazioni e masterclass. Gli amanti del vino saranno inebriati da un contesto giovane e inclusivo. Avranno sia la possibilità di degustare sia di acquistare vini, oltre a confrontarsi con i produttori in un contesto informale. Cittadini e turisti potranno anche assaporare i vini durante le masterclass e gli eventi sparsi per la città, in palazzi, ristoranti o altre location.

 

Grande attesa anche per lo scenografico prato di erba vera di oltre 600 metri quadrati che sarà installato in piazza Masaccio e che lo scorso anno ha riscosso enorme successo. A rendere ancora più suggestivo il luogo dell’evento ci saranno gli olivi secolari, le sedute ecosostenibili e le barrique di legno che riprodurranno un giardino primaverile dove poter degustare i vini

 

Sabato 12 aprile dalle ore 19 si terrà l’aperitivo inaugurale a Palazzo d’Arnolfo a cura di Confcommercio e Terre Etrusche dove si potranno degustare piatti della tradizione abbinati ai vini delle cantine del Festival a cura degli chef di Terre Etrusche. Di grande livello anche l’intrattenimento musicale a cura di Deb Jones entertainment con la presenza del dj set live di Anastasia Kova e dello straordinario violino di Ana Aline Valentim

 

E sempre in piazza Cavour, nella giornata di apertura si esibiranno i Meganoidi in duo unplugged per un live. Un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani che hanno segnato una generazione.

 

Altro ospite d'eccezione sarà il saggista, filosofo e psicoanalista italiano, nonché giornalista de La Repubblica Umberto Galimberti che terrà una lectio magistralis dal titolo “La bellezza: legge segreta della vita”alla Pieve di San Giovanni Battista nella stessa giornata alle 18,30.

 

Durante il suo intervento, Galimberti esplorerà il concetto di bellezza come elemento privo di scopo, al di fuori della logica dell’utile, un tema che attraversa la storia della filosofia e dell’arte e si radica profondamente nella cultura italiana.

 

La giornata di domenica sarà allietata dal genuino blues, country, surf e rock'n'roll music dei King lion & the brave e dal folk and roll dell’Aloisi trio.

 

 

Vi riportiamo il programma completo diffuso sul sito ufficiale  sotto indicato, dove potrete trovare numerose altre informazioni.

 

 

Il Programma

 

SABATO 12 APRILE

 

 

Piazza Cavour Dalle 10.30 alle 19.30

 

VINI E VINYL Selection

Cornelli/Brasini

 

Piazza Masaccio Dalle 10.30 alle 19.30

 

PODCAST / RADIO E VIDEO

Interviste e talk con le 80 cantine coinvolte

 

 

 

Palomar, Casa della Cultura - Ore 10.30

 

 

BERE RESPONSABILE

E NUOVO CODICE DELLA STRADA

I giovani, il consumo di bevande alcoliche e le nuovi leggi.

 

Intervengono

 

Roberto Calugi, direttore nazionale Fipe-Confcommercio

 

Valentina Vadi, Sindaco di San Giovanni Valdarno

 

Catiuscia Fei, direttore aggiunto Confcommercio Firenze Arezzo

 

 

Case histories

 

Salvatore Billi, membro Giunta nazionale Giovani Fipe-Confcommercio

 

 

Modera

 

Gian Luca Rosai, vice direttore Confcommercio Firenze Arezzo

 

 

 

Palazzo d’Arnolfo - Ore 11.00

 

 

SANGIOVESE: PASSATO, PRESENTE E FUTURO

 

Prospettive di mercato internazionale per il Sangiovese

Enologia Toscana (possibilità, finanziamenti) Dirigente Regione Toscana.

Evoluzione del Sangiovese nella bottiglia.

 

Intervengono:

 

 

Stefania Saccardi - Vicepresidente della Regione Toscana e Assessore all’agroalimentare, caccia e pesca

Dott. Paolo Storchi - Direttore della ricerca presso il CREA

Cerelli Federico - Winemaker

Manuel Pieri - Responsabile Tecnico Commerciale Vinvention

 

 

Ospiti:

 

 

Presidente/Direttore Consorzio Valdarno Superiore

Presidente Consorzio Terre di Predappio

Responsabile Consorzio Modigliana

 

Modera:

 

 

Filippo Boni: giornalista, scrittore e sommelier

 

 

 

MASTERCLASS

Palomar – ore 15.00

Tre annate di Sangiovese in Umbria, con Marco Rossi assaggeremo “Rubesco 62” 2022 fresco fresco di presentazione ufficiale a Vinitaly e non ancora sbarcato nei ristoranti e nelle enoteche, sarà comunque in compagnia di due vecchie annate: Rubesco 2000 e Rubesco 2008.

Prenotazioni: https://forms.gle/EWbkrbz6hKW5831a6

 

 

Dalle 15.30

PAROLE E VINO con Valeria Carbone

La bellezza

 

   Mary Cacciola

 

Conduttrice di Radio Capital, per più di un decennio è andata in onda con il ragazzo-immagine Andrea Lucatello in “Non c’è duo senza te”, ha poi condotto il TG Zero con il direttore delle News Edoardo Buffoni. Adesso è in onda al mattino dalle 9.00 a mezzogiorno con il "Maryland".

 

   Giovanni Sinesi

 

Premiato nel 2020 viene premiato come “Best Sommelier under 35” ai Food & Wine Awards Italia, nello stesso anno lancia il suo primo progetto personale: Impressioni di Gianni Sinesi, una selezione di vini con una forte identità territoriale, un percorso costruito tra studio, passione e ricerca continua, con un obiettivo chiaro, raccontare il vino nella sua forma più autentica.

 

   Irene Arquint

 

Giornalista ed esperta di enogastronomia per Il Tirreno, food writer, golosa e curiosa di vita.

 

   Umberto Galimberti

 

Galimberti è un filosofo, psicoanalista e saggista italiano di grande rilievo, noto per le sue riflessioni su società, emozioni e contemporaneità.

 

 

 

 

Piazza Cavour 16.00

 

FATTORE RURALE

Folk, Alt-country, Rock d'autore

l Fattore Rurale sono il punto di incontro tra il country folk americano e la verità distorta delle campagne Piacentine. Fondato nel 2018 da Marco Costa e Riccardo "Trivella" Polledri registrano il loro primo EP "Lividi" nel 2019 e nel 2021 partoriscono il doppio singolo “Morsi". Il Fattore Rurale non lascia spazio alle menzogne e con le loro parole

cercano di trovare i propri simili per custodire in eterno le loro urla.

 

 

TALK

Ore 16.00 - Sala La Nunziata

Il piacere del Vino

Con Marco Olmastroni ONAV.

Come far recuperare al vino l’essenza di alimento e la sua presenza quotidiana sulle tavole italiane. Il ruolo dei diversi attori nella promozione del consumo del vino produttori, ristoratori/enotecari, Associazioni di sommelier giornalisti e consumatori.

 

 

TALK

Ore 16.30 - Piazza Cavour

Jacopo Cossater - Journalist & wine consultant

Giornalista, è specializzato nel racconto del vino e appassionato delle sue ripercussioni sociali. È senior editor di Intravino, uno dei blogzine italiani più popolari e longevi, e ha cofondato il magazine cartaceo Verticale.

 

 

MASTERCLASS

Palomar – ore 17.00

Argena il vino immortale, insieme a Giampiero Lubino Direzione Commerciale Italia andremo a conoscere la storia affascinante di una vigna di Sangiovese con piccole quote di cabernet sauvignon sita al confine tra le province di Arezzo e Siena, che ha smesso di produrre e di cui oggi possiamo solo apprezzare i frutti attraverso una mini verticale di 3 annate risalenti ai primi anni 2000.

Prenotazioni: https://forms.gle/B4Wja1eSnwV2EDxY7

 

 

 

Piazza Masaccio 17.30

 

MANLEVA

I Manleva nascono nell'incubatrice della pandemia 2020, con la pubblicazione del primo singolo "Oggi salvo il mondo ma domani lavoro". Pop, rock ed elettronica si fondono dalle esperienze passate e prendono forma, assieme alla grande attenzione sui testi, nella musica. I Manleva hanno all'attivo molti live in giro per l'Italia tra festival e locali. Hanno aperto concerti da Meganoidi a Tre Allegri Ragazzi Morti a Capovilla. L'attività live è stata affiancata nell'ultimo periodo a quella di produzione in studio, nel 2025 è prevista l'uscita di un nuovo album di inediti.

 

 

MASTERCLASS

Shop Mantovani – ore 17.30

Viaggio in Franciacorta Alla scoperta di una delle zone più importanti per la produzione di spumanti metodo classico in Italia. Un tour guidato attraverso le degustazioni durante il quale illustreremo i principi della Franciacorta - sia come territorio che come vino. Guidando gli ospiti in una degustazione che non sarà solo un piacere per il palato, ma anche un viaggio emozionante attraverso i segreti dell’arte vinicola.

 

 

Pieve di San Giovanni Battista 18.00

 

UMBERTO GALIMBERTI

Incontro con il Filosofo

Profondo interprete della società contemporanea e filosofo fra i più influenti del nostro tempo, le sue riflessioni critiche e penetranti sui cambiamenti culturali hanno sempre nutrito il dibattito intellettuale nazionale.

Galimberti è un filosofo, psicoanalista e saggista italiano di grande rilievo, noto per le sue riflessioni su società, emozioni e contemporaneità. Al Sangiovese Festival sarà protagonista di una lectio magistralis, offrendo uno sguardo profondo e originale sul legame tra cultura, tradizione e vino.

 

 

 

Piazza Cavour/Masaccio 18.30

 

MEGANOIDI

Unplugged Duo - Liguria

 

Preparatevi a un evento imperdibile: i Meganoidi arrivano in duo unplugged per un live sul nostro prato che farà cantare tutto il Sangiovese Festival!

 

Un’occasione unica per ascoltare dal vivo i brani che hanno segnato una generazione.

I Meganoidi nascono a Genova tra il 1997 e il 1998, con una forte inclinazione verso la sperimentazione musicale e l’autoproduzione. Il successo arriva nel 2000 con l’album d’esordio Into The Darkness, Into The Moda, che diventa Disco d’Oro grazie ai singoli “Meganoidi” e “Supereroi”, quest’ultimo scelto come sigla del programma Le Iene.

 

Negli anni, la band evolve il proprio stile, passando dal punk-ska iniziale a sonorità più rock e psichedeliche, come dimostra il secondo album Outside The Loop Stupendo Sensation (2003). La loro carriera li porta a calcare palchi importanti, tra cui l’Heineken Jammin’ Festival e l’Eurosonic Festival in Olanda.

 

Nel 2018 celebrano 20 anni di carriera con il singolo “Gocce”, e proseguono il loro percorso musicale con l’album Mescla nel 2019. Ancora oggi, continuano a esibirsi sui palchi italiani e internazionali, mantenendo vivo lo spirito di ricerca e libertà artistica che li ha sempre contraddistinti.

 

 

 

DOMENICA 13 APRILE

 

 

Piazza Cavour Dalle 10.30 alle 19.30

 

VINI E VINYL Selection

Cornelli/Brasini

 

 

Piazza Masaccio Dalle 10.30 alle 19.30

 

PODCAST / RADIO E VIDEO

Interviste e talk con le 80 cantine coinvolte

 

 

 

MASTERCLASS

Palazzo d’Arnolfo - ore 10.30

Sulle rive dell’Arno, insieme a Valdarno di Sopra DOC e il Consorzio di Tutela Valdarno di Sopra DOC. La Valdarno di Sopra DOC si caratterizza per due elementi fondanti: la consapevolezza dell’importanza del territorio per le caratteristiche del vino, con la conseguente scelta di valorizzarlo, tutelarlo e interpretarlo sempre nella maniera migliore possibile.

Prenotazioni: https://forms.gle/dVP7wyAujTz2kaaS7

 

 

TALK – Ore 15.00

Progetto Klanbarrique, insieme ad Agostino Arioli fondatore del Birrificio Italiano e uno dei padri del movimento dei birrifici artigianali in Italia andremo a degustare alcune “birre speciali” facenti parte dello spinoff klanbarrique vero e proprio punto di contatto tra Il mondo della birra e quello del vino.

 

 

Dalle 15.30

PAROLE E VINO con Valeria Carbone

Forme d’arte

 

 

   Tommaso Pecchioli

 

Specializzato nel design per il mondo del vino, Tommaso Pecchioli è Art Directon, proprietario e fondatore di Officina Grafica, un atelier grafico specializzato nella comunicazione per le cantine.

 

   Laura Furcic

 

Laura Furcic è regista di documentari, ex conduttrice televisiva e giornalista pluripremiata, con una vasta esperienza nella comunicazione, dalle arti alle scienze.

 

   Annamaria Tossani

 

Pioniera della cultura enogastronomica divulgata in televisione, è autrice di importanti studi dedicati alla cucina e da diversi anni conduce su Italia 7 “Aspettando il TG”, una trasmissione che si occupa di cucina con forti valenze educative, con interviste ad importanti chef, storici e giornalisti.

 

   Doc Feelgood

 

Conduce trasmissioni radiofoniche dal 1978, ha collaborato con emittenti regionali e nazionali, tra le quali Radio Popolare, Italia Radio e per 15 anni radio RockFM. Dal 2009 è la voce del mattino di ‘Dr Feelgood’ su Virgin Radio.

 

   Federico Silvio Bellanca

 

Specializzato in Trade Marketing del settore Ho.Re.Ca., ha lavorato per anni tra Francia e Italia. Ha scritto e scrive di Spirits per testate di settore e lifestyle come Forbes, Gambero Rosso, Rolling Stone e Tgcom24. È autore di quattro libri dedicati

a distillati e mixology ed ha condotto sul tema due programmi televisivi su Sky Italia.

 

 

 

MASTERCLASS

Palazzo d’Arnolfo – ore 15.30

Romagna, individualismo collettivo. Dialogo con i produttori di sangiovese  provenienti da vari areali della Romagna(relatore Iacopo Casadio - Associazione Vignaioli di Brisighella, presenti i vignaioli Stefano Berti, Elisa Mazzavillani per Marta Valpiani, Renzo Morresi per Casetta dei Frati, famiglia Poggi di Tenute Bacana).

Prenotazioni: https://forms.gle/1g7PEEejc346oico7

 

 

TALK – Ore 15.30

ROSSO, BIANCO E CUCINA

"Viaggio tra sapori e profumi: il vino come ingrediente e compagno perfetto in cucina"

Chef Shady e Chef Lucia Mulinacci raccontano le ricette tipiche italiane e internazionali che fanno largo uso del vino

 

 

 

TALK – Ore 16.00

Cosa bevono i giovani

Curato da Generazione Sangiovese.

I consumi sono cambiati e questo lo sappiamo tutti, vino e drink oggi rientrano solo in un contesto conviviale, di aperitivo, di cena, di celebrazione: il prodotto di per sé non è al centro dell’attenzione dei giovani. Altro elemento emerso è il fallimento del tentativo di avvicinare il vino alla mixology, non per una questione di qualità miscelative del prodotto, ma perché gli stessi giovani riconoscono un’identità al vino che con la miscelazione viene derubricato.

 

 

MASTERCLASS

Mantovani Shop – ore 17.00

Grand Tour della Champagne, una passeggiata virtuale nelle zone più importanti della Champagne in compagnia delle nuove generazioni di vignerons -Montagna di Reims, Vadin Plateau-Valle della Marna, Glavier-Côte des Blancs (relatore Fabio Panci, Brand Ambassador Les Bulles).

 

 

TALK – Ore 17.30

Sangiovese e Syrah ed il cambiamento climatico

Con Stefano Amerighi

Un’occasione per fare il punto su questi vitigno tanto amati negli States e in Australia. I cambiamenti climatici impongono studio e ricerca scientifica, importanti per stare al passo con produzioni e mercato. Oggi, è necessario accrescere il livello di conoscenza con criteri adeguati della gestione delle risorse.

 

 

Piazza Cavour 18.00

 

ALOSI TRIO

Folk and Roll - Sicilia

Il Pan del Diavolo Canta Celentano

 

Pier Alessandro Alosi all’anagrafe, classe 1985, è un musicista, autore e produttore palermitano. Oltre ad aver pubblicato due album da solista, 1985 (del 2019) e Cult (del 2023), ha collaborato con il chitarrista e fondatore dei Bud Spencer Blues Experience, Adriano Viterbini, e ha fondato il duo Il Pan Del Diavolo, con il quale ha ricevuto una candidatura al Premio Tenco. Aloisi si è anche esibito in eventi internazionali come il festival cinematografico e musicale South by Southwest, in Texas.

 

 

 

Piazza Masaccio 18.30

 

KING LION & THE BRAVES

Rock and Roll - Emilia Romagna

 

Di questi tempi c'è grande bisogno di buona musica; della freschezza e dell'entusiasmo degli anni Cinquanta e primi Sessanta, espressi dalla musica americana ed inglese di quei giorni. King Lion and the braves colmano questo vuoto. Non ci sono sotterfugi, solo genuino blues, country, surf e rock'n'roll music. King Lion è il fratello minore degli acclamati Good fellas, punta di diamante dello swing e del rock'n'roll italiano. Mr. Lucky e Bum Bum La Motta portano il tempo con il consueto swing, uniti alle grandi virtù solistiche di chitarristi virtuosi come Stevie, Matt, Kid, Nick o Tony. Tutti Good fellas, del presente o passato. E’ la band che vorresti sentire, quando entri nel tuo bar preferito. E’ musica semplice, efficace. musica che hai già sentito prima; musica che nessuno suona più. A parte King Lion and the braves.

 

 

Sala La Nunziata16.30

 

Il Calice da Sangiovese - Sala La Nunziata

Protagonista sarà IVV Italia, la storica vetreria di Lungarno Guido Reni. San Giovanni Valdarno, città culla della lavorazione del vetro, ospiterà la presentazione di un progetto realizzato nel 2024 in collaborazione con IVV: lo studio, la creazione e la produzione di un calice speciale, pensato proprio per esaltare la degustazione del Sangiovese.


Fonte: Comune di San Giovanni Valdarno

Pubblicato il: 10/04/2025 da Enrico Maria Chellini

-